L’Inghilterra si assicura la prima vittoria della Autumn Nation Series
Con una prestazione autorevole, l’Inghilterra ha concluso la sua serie di cinque sconfitte consecutive con una decisiva vittoria per 59-14 sul Giappone all’Allianz Stadium di Twickenham. Questa partita ha segnato una svolta significativa per la squadra dell’allenatore Steve Borthwick, che aveva dovuto affrontare dure sconfitte contro le principali nazioni di rugby all’inizio della serie. Con nove mete segnate, questa vittoria ha fornito una spinta morale molto necessaria alla conclusione dell’Autumn Nation Series.
Una dimostrazione dominante dell’Inghilterra
La partita ha messo in mostra la prodezza offensiva dell’Inghilterra fin dall’inizio. Il capitano Jamie George ha aperto le marcature con due mete, mentre Ben Earl, Sam Underhill e Ollie Sleightholme hanno contribuito al punteggio. I Brave Blossoms sono riusciti a rispondere con una meta del capitano Naoto Saito, ma non è bastato a sfidare il predominio dell’Inghilterra.
Tra i momenti più significativi ricordiamo:
- La prima meta di Earl è arrivata dopo un’incisiva azione di Marcus Smith, dimostrando la capacità dell’Inghilterra di sfruttare le lacune nella difesa giapponese.
- I padroni di casa hanno dimostrato la loro forza nei calci piazzati, con George che ha segnato due gol su potenti maul.
- Il terzino George Furbank ha messo in mostra le sue abilità segnando dopo aver ricevuto un passaggio dietro la schiena di Tommy Freeman.
Nel secondo tempo, Luke Cowan-Dickie ha aggiunto due mete al punteggio, consolidando la posizione dell’Inghilterra e mostrando la sua profondità di talento. Il Giappone è riuscito a segnare una seconda meta tramite il flanker Kazuki Himeno, ma ha faticato a tenere il passo con i padroni di casa.
Guardando avanti
Questa vittoria rappresenta non solo una vittoria cruciale per Borthwick, ma anche un’opportunità di riflessione mentre si preparano per le sfide future. Nonostante questo successo, la squadra ha concluso l’anno con solo cinque vittorie su dodici partite, il che indica aree che necessitano di miglioramenti mentre si preparano per le prossime competizioni.
Anche se una vittoria potrebbe non cancellare la delusione delle precedenti uscite contro Nuova Zelanda e Australia, getta le basi per la crescita. Mentre l’Inghilterra punta a riprendersi e a creare slancio in vista della prossima stagione, i tifosi sperano che questa partita segni una svolta nella loro campagna.
Grazie alle lezioni apprese e al talento dimostrato, la squadra di Borthwick cercherà di sfruttare questo slancio mentre elabora strategie per ottenere prestazioni migliori nel 2024 e oltre.